“Il Gpl non lo conosceva nessuno: normalmente veniva bruciato all’interno delle raffinerie. Non costava davvero niente e io volevo recuperarlo. Ne comprai una nave intera a 5 lire al kg”, Renzo Zucchi
Il 13 marzo 1928 nasceva a Fidenza in provincia di Parma Renzo Zucchi, pioniere del Gpl e fondatore di Socogas.
Da ragazzino, invece di entrare nel negozio di pane e pasta della famiglia in centro a Fidenza.
Sceglie di iscriversi all’istituto professionale Ala Ponzone Cimino di Cremona e in piena Guerra mondiale inizia a fare tutti i giorni il pendolare tra Fidenza e Cremona fino al 1947, anno in cui si diploma.
Si iscrive al corso ufficiali di artiglieria e diventa Ufficiale di complemento, è lui a compilare il primo manuale per l’uso dei nuovi obici arrivati dagli Stati Uniti.
L’incontro con Iole e la nascita di Socogas
La sera di capodanno del 1952, incontrerà Iole, che diventerà moglie e compagna d’avventura imprenditoriale.
Congedato dall’Esercito, inizia a lavorare alla raffineria americana Condor di Rho. E’ in questo periodo inizia ad intuire le potenzialità del Gpl che fino a quel momento veniva per lo più sprecato o usato all’interno delle centrali.
Nel 1959 passa alla francese Total di cui sarà il più giovane dirigente nel Mondo.
Nel 1967 insieme a Iole fonda Socogas spa, grazie a un accordo con la statunitense Texaco appena sbarcata in Italia. Inizia così l’avventura imprenditoriale di cui sarà protagonista fino alla scomparsa a 93 anni il 29 dicembre 2020.
Renzo Zucchi è stato un vero e proprio pioniere del Gpl portando calore ed energia dove prima non c’era.
Oggi il sogno nato dalla sua scommessa sulle potenzialità del Gpl è diventata la realtà di un grande Gruppo italiano attivo in tutti i campi dell’Energia.